Elementi in Ceramica
-
I graffi o le rigature causati da oggetti metallici possono essere facilmente rimossi con un paglietta morbida e un detergente o con una gomma per riparazioni ceramiche (rif. 410006). L'operazione deve essere eseguita sempre su una superficie bagnata.
-
La ceramica smaltata è molto resistente e la sua superficie liscia è di facile manutenzione. Una spugna morbida e sapone o un detergente neutro sono sufficienti. Il risciacquo con acqua pulita e l'asciugatura con un panno morbido e asciutto contribuiscono a un aspetto lucido e privo di macchie.
Il vaso richiede un'attenzione particolare perché è maggiormente soggetta alla diffusione di microrganismi nocivi. Non è necessario utilizzare un detergente costoso. L'aceto, ad esempio, è un ottimo alleato in quanto può sciogliere il calcare, eliminare i batteri e dissipare i cattivi odori. -
La ceramica smaltata è molto resistente e la sua superficie liscia è di facile manutenzione. Una spugna morbida e sapone o un detergente neutro sono sufficienti. Il risciacquo con acqua pulita e l'asciugatura con un panno morbido e asciutto contribuiscono a un aspetto lucido e privo di macchie.
-
Per una corretta pulizia dei copriwater è sufficiente utilizzare acqua e una soluzione di detergente neutro. In seguito, le cerniere devono essere asciugate con un panno asciutto. I copriwater in duroplast offrono una protezione antibatterica continua grazie a una sostanza incorporata nella materia prima che impedisce la crescita dei batteri e dura per tutta la sua vita utile.
-
Sì, Sanindusa ha in catalogo il detergente Sanclean per la pulizia dell'orinatoio Like senza acqua. È disponibile in confezioni da 1 litro e da 0,75 cl, rispettivamente con le referenze di prodotto 10855020 e 10855010.
Piatti doccia e Vasche
-
La ceramica smaltata è molto resistente e la sua superficie liscia è di facile manutenzione. Una spugna morbida e sapone o un detergente neutro sono sufficienti. Il risciacquo con acqua pulita e l'asciugatura con un panno morbido e asciutto contribuiscono a un aspetto lucido e privo di macchie.
-
I prodotti acrilici sono estremamente facili da pulire, ma è necessario prestare attenzione ai prodotti che si utilizzano. Non sono consigliati i detergenti abrasivi o le pagliette, perché possono alterare la lucentezza e rendere le superfici opache. I prodotti con ossigeno attivo, invece, eliminano lo sporco, garantendo una perfetta pulizia e disinfezione. Data la presenza di componenti cromati nei piatti doccia, come le pilette, l'uso di sapone neutro tradizionale con un panno morbido o una spugna è la soluzione più consigliabile. Al termine di ogni utilizzo, si consiglia di risciacquare abbondantemente con acqua per evitare tracce di sporco e calcare.
-
Per una corretta pulizia di questo tipo di piatto doccia, si consiglia di utilizzare solo detergenti a pH neutro, spugne o panni morbidi e acqua corrente per rimuovere ogni traccia di residuo. Per le macchie più ostinate, è possibile utilizzare anche una spugna con fibra bianca.
Evitare il contatto con prodotti abrasivi o solventi come acetone, alcol, diluenti, acidi, ammoniaca, coloranti per capelli, cloro, ecc. -
I prodotti acrilici sono estremamente facili da pulire, ma è necessario prestare attenzione ai prodotti che si utilizzano. Non sono consigliati i detergenti abrasivi o le pagliette, perché possono alterare la lucentezza e rendere le superfici opache. I prodotti con ossigeno attivo, invece, eliminano lo sporco, garantendo una perfetta pulizia e disinfezione. Data la presenza di componenti cromati nelle vasche, come iniettori o pilette, l'uso di sapone neutro tradizionale con un panno morbido o una spugna è la soluzione più consigliabile. Al termine di ogni utilizzo, si consiglia di risciacquare abbondantemente con acqua per evitare tracce di sporco e calcare.
Accessori Bagno
-
Gli accessori in ceramica vanno puliti con una spugna morbida e un detergente neutro. Il risciacquo con acqua pulita e l'asciugatura con un panno morbido sono fondamentali per un aspetto lucido e privo di macchie.
-
Polvere, gocce di sapone e calcare sono responsabili del processo di ossidazione e deterioramento di questo tipo di prodotto. Per una pulizia efficace, utilizzare acqua e sapone neutro per il lavaggio e un panno di cotone per l'asciugatura. Uno spazzolino da denti con setole morbide può essere utile per pulire le piccole fessure.
Lo stesso procedimento va applicato ai pezzi con finiture dorate o di altro tipo.
I prodotti abrasivi, come gli acidi e altri prodotti chimici, sono dannosi e devono essere evitati su questo tipo di superfici. Per rimuovere le macchie difficili si consiglia di utilizzare una soluzione a base di limone.
Rubinetti e Miscelatori
-
Il calcare è uno dei nemici principali e per eliminare le macchie e i residui che provoca si consiglia una pulizia periodica con acqua, sapone neutro e un panno morbido. Per una finitura perfetta, passare un panno morbido e asciutto o un panno di camoscio. Sono assolutamente da evitare i prodotti abrasivi, in crema o liquidi, anche quelli comunemente usati per lucidare gli oggetti metallici di casa. Sono assolutamente controindicati le pagliette, in acciaio, alluminio o materiali sintetici, e le spugne artificiali.
La finitura cromata è molto sensibile ai prodotti chimici. I detergenti contenenti acido acetico, acido cloridrico, acido formico o candeggina non devono essere utilizzati per la manutenzione di questi componenti.
I rubinetti dorati o di altri colori devono essere puliti come quelli cromati.
e il calcare persiste, esistono in commercio prodotti a base di acido citrico in grado di rimuoverlo efficacemente e completamente sicuri da usare.
Box doccia
-
Dopo ogni doccia, è necessario sciacquare i vetri con acqua per evitare l'accumulo di macchie causate da calcare o residui di prodotti da bagno. Si consiglia inoltre di utilizzare una spatola gommata, adatta alla pulizia dei vetri, per rimuovere le gocce d'acqua rimaste e ogni traccia di sporco.
Questo utensile non sostituisce la pulizia regolare con acqua, sapone o detergente neutro. Non è consigliato l'uso di lame o oggetti affilati che potrebbero graffiare o danneggiare le superfici.
Mobili Bagno
-
Per la manutenzione e la pulizia periodica è sufficiente un panno leggermente inumidito con acqua. Per una finitura perfetta, si consiglia di asciugare l'intera superficie con un panno asciutto. Evitare il contatto diretto con oggetti caldi.
-
Il legno e l'impiallacciatura sono materiali naturali e sono quindi soggetti a variazioni di venature e colore. Entrambi sono sensibili all'umidità, quindi i liquidi che entrano in contatto con essi devono essere eliminati immediatamente.
Per la pulizia si deve usare solo un panno morbido e leggermente umido. Per rimuovere le macchie più ostinate si può aggiungere del sapone neutro. -
È importante non lasciare che il calcare e/o i residui di sapone si accumulino su questo tipo di mobili. Per la pulizia, si consiglia di utilizzare un panno morbido inumidito con acqua calda e un detergente neutro. Per una finitura perfetta, asciugare con un panno morbido o un panno di camoscio.
Non è consigliato l'uso di spugne d'acciaio o di prodotti per la pulizia contenenti alcol, acidi, abrasivi o agenti corrosivi su nessuna delle superfici. L'uso di sostanze o prodotti per la pulizia vietati può danneggiare la superficie dei mobili.
Specchi per Bagno
-
È essenziale non utilizzare prodotti abrasivi, acidi o alcalini che danneggiano la superficie e la vernice protettiva dello specchio. Un panno morbido (senza pelucchi) inumidito con acqua e detergente neutro è sufficiente per rimuovere macchie e sporco. Per ultimare, è indispensabile asciugare con un panno o carta asciutta, senza mai dimenticare i bordi dello specchio per proteggere lo strato che impedisce alla pellicola riflettente di ossidarsi.
