Specificità Tecniche
Elementi in Ceramica
-
Un vaso monoblocco presuppone l'installazione della cassetta esterna nel vaso stesso. Di solito, il vaso, la cassetta e il copriwater sono venduti separatamente, quindi devono essere ordinati tutti per realizzare un set completo.
-
Tutti i lavelli Sanindusa sono realizzati in pregiata fine fire clay, una combinazione di materie prime naturali al 100% con proprietà antibatteriche. Sono rivestiti con uno strato di vetro di circa 2 mm di spessore e sottoposti ad alte temperature in forno (1220°C), il che conferisce loro un elevato grado di resistenza ai graffi e all'usura, garantendone una lunga durata, anche in situazioni di uso intensivo.
ll vetro liscio e lucido li rende estremamente facili da pulire: basta un panno umido per ottenere un aspetto curato e senza macchie.
La superficie impermeabile impedisce allo sporco di penetrare e al materiale di assorbire odori o sapori, rendendoli la soluzione ideale per la preparazione delle pietanze.
Altamente resistenti al caldo e al freddo, sono conformi ai più elevati standard internazionali (resistenza agli shock termici, alle superfici calde, agli urti, ai graffi, ai detergenti, ai prodotti per la pulizia e ad altri prodotti chimici per la casa), combinando estetica, qualità, durata e igiene.
-
Solo i piatti doccia stonit delle serieMarina, Marina Plus e Marina Star possono essere tagliati su misura in fabbrica o in corso d’opera. In corso d’opera è necessaria uma una smerigliatrice con un disco diamantato del diametro di 230.
-
Sì, è possibile con un tappo per il foro del rubinetto rif. 4722100.
-
La misura è sempre 3/8", indipendentemente dal fatto che si tratti di un allacciamento idrico dal basso o laterale.
-
Questo specifico orinatoio funziona senza risciacquo dell'acqua, il che consente un notevole risparmio sul suo consumo, poiché l’acqua viene utilizzata solo occasionalmente nel processo di pulizia.
A questo scopo, il sifone di uscita è composto da una guarnizione sigillante che impedisce la fuoriuscita degli odori e da un anello deodorante che garantisce un aroma gradevole.
Il sistema è funzionale, semplice e pratico. La guarnizione permette solo ai liquidi di entrare nel sistema di drenaggio, senza che si verifichi un riflusso. Quando passa attraverso il sifone di uscita, il liquido fa sì che la guarnizione si apra e si chiuda subito dopo, impedendo anche l'emissione di odori dalla fognatura. Sanindusa mette a disposizione il detergente Sanclean per la pulizia di questo orinatoio (rif. 10855020 e 10855010). -
Dipende sempre dalla pressione dell'acqua, ma per essere sicuri che non schizzi è sufficiente applicare un rubinetto con un aeratore emulsionante.
-
No, non è possibile cambiare il lato del portasciugamani su questi lavabi.
-
No, non è possibile chiudere il tappo della piletta perché questi lavabi non hanno il troppopieno.
-
Sì, i lavabi Clean a installazione sospesa e possono essere installati con o senza mobili.
-
Dipende sempre dalla pressione dell'acqua, ma per essere sicuri che non schizzi è sufficiente applicare un rubinetto con un aeratore emulsionante.
-
No, i lavabi Área e Área Plus sono lavabi a incasso e per questo motivo devono essere installati con i mobili.
-
No, questo modello non ha pannelli e può essere solo incassato.
-
Il sistema di risciacquo Rimflush assicura una perfetta distribuzione dell'acqua che, grazie alla sua forza, sciacqua perfettamente l'interno del vaso senza produrre schizzi. Il bordo aperto consente inoltre di accedere facilmente alle cosiddette zone difficili all'interno del vaso, garantendo così un significativo miglioramento dell'igiene e una maggiore efficienza di risciacquo.
-
I copriwater con il meccanismo Easyclip consentono di inserire e rimuovere immediatamente il copriwater senza dover ricorrere ad attrezzi. Con un semplice movimento verticale, il copriwater può essere rilasciato rapidamente, facilitando la pulizia.
-
Il sistema Clipoff consente di rimuovere e montare rapidamente il copriwater. È dotato di due pulsanti laterali che ne consentono la rimozione senza allentare le cerniere. Questo rende il processo di pulizia facile e senza sforzo.
-
I vasi sospesi sono fissati a strutture da incasso molto resistenti e robuste, in grado di sopportare circa 400 chili di peso statico.
-
I bidet sospesi sono fissati a strutture da incasso molto resistenti e robuste, in grado di sopportare circa 400 chili di peso statico.
-
I sedili WcCare (codici 42946 e 42948) possono sopportare fino a 120 kg di peso statico.
Sistemi di Installazione e Scarico
-
Le perdite d'acqua possono avere di solito 2 cause diverse:
- Problemi con il rubinetto galleggiante
L'accumulo di sporco sulla guarnizione della valvola di ingresso dell'acqua ne impedisce il corretto funzionamento. Ciò è dovuto alle impurità trasportate dall'acqua e alla mancanza di filtri nella rete. Le polveri e i detriti che si depositano sulla guarnizione impediscono al rubinetto di chiudersi completamente, il che significa che l'acqua continua a scorrere nella cassetta (anche se in minima quantità). Per evitare che la cassetta trabocchi, il meccanismo rilascia l'acqua in eccesso nel vaso. Se il problema è effettivamente rubinetto galleggiante, è necessario smontarla seguendo le istruzioni e pulire la guarnizione sotto l'acqua corrente. Se la pulizia non funziona, è necessario sostituire la guarnizione (kit galleggiante) con una nuova. - Problemi di tenuta
È possibile che si verifichino perdite d'acqua dalla cassetta al vaso a causa dell'usura della guarnizione situata nella parte inferiore della valvola di scarico. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che la guarnizione è molto sporca o indurita a causa dell'accumulo di calcare presente nell’acqua. Se il problema è nella guarnizione, è necessario smontare il meccanismo di risciacquo e pulire la guarnizione e la parte della cassetta in cui si trova. Se la pulizia non funziona, è necessario sostituire la guarnizione con una nuova.
- Problemi con il rubinetto galleggiante
-
Se la perdita d’acqua avviene solo sporadicamente, quando si tira lo scarico, potrebbe trattarsi di un problema con la guarnizione di gomma nera usurata (rif. 304013) che si trova tra la cassetta e il vaso, nel qual caso si consiglia di sostituirla.
Se invece l'acqua fuoriesce continuamente, potrebbe trattarsi di una fessura nella ceramica che richiede la sostituzione della cassetta. -
Por regla general, la descarga completa es de 6 litros y la media descarga es de 3 litros. Actualmente, Sanindusa ya dispone de algunos modelos con volúmenes de descarga inferiores (4,5/3 l).
-
Sì, è possibile. I nostri meccanismi di risciacquo consentono di regolare il livello dell'acqua nella cassetta. Questa regolazione viene effettuata su un pezzo specifico del rubinetto galleggiante. È possibile verificare questo processo nelle istruzioni di montaggio di ciascun meccanismo.
-
No, non è possibile.
-
Sì, è possibile regolare il tempo di risciacquo e il raggio d'azione con un telecomando (rif. 5A12078213) venduto separatamente. Controllare le istruzioni sul Manuale della placca di comando elettronica.
-
Esistono due tipi di meccanismi: alcuni sono a doppio tasto e consentono di scegliere tra un risciacquo completo o a metà in base alle proprie esigenze.
Altri meccanismi sono a scarico interrompibile, il che significa che una volta attivati possono essere interrotti premendo nuovamente il tasto.
Se possibile, scegliete un meccanismo a doppio tasto per risparmiare acqua.
Quando si preme il pulsante, la valvola di scarico si apre e fa defluire l'acqua dalla cassetta fino al vaso. Il galleggiante si abbassa quando l'acqua esce dalla cassetta e, abbassandosi, apre il rubinetto e la cassetta inizia a riempirsi. Il galleggiante segue la salita dell'acqua e quando la cassetta è piena il rubinetto si chiude. -
- Controllare il collegamento dell'acqua al rubinetto d'angolo.
- Controllare che il galleggiante del rubinetto sia fissato alle pareti della cassetta.
- Controllare il filtro/la rete del rubinetto galleggiante. Il filtro potrebbe essere stato danneggiato dal serraggio del tubo.
Rubinetti e Miscelatori
-
La piletta a flusso libero non può essere chiusa e, per motivi di sicurezza, è consigliata per l'uso in lavabi senza troppopieno. La piletta tic-tac invece, deve essere utilizzata solo nei lavabi con troppopieno, perché può essere chiusa.
-
Due vie sono riservate alle entrate dell'acqua calda e fredda, mentre le altre sono destinate all'uscita dell'acqua. Di conseguenza:
- un miscelatore a 3 vie prevede 2 entrate d’acqua e 1 uscita (ad esempio, un soffione);
- un miscelatore a 4 vie prevede 2 entrate d’acqua e 2 uscite (ad esempio, un soffione e una doccetta);
- un miscelatore a 5 vie prevede 2 entrate d’acqua e 3 uscite ad esempio, un soffione, una doccetta e una canna);
-
I miscelatori con sistema Ecospot sono dotati di una cartuccia che regola la portata aprendo la leva in più fasi. Questa tecnologia consente l'apertura in due posizioni: semi-aperta e completamente aperta, garantendo così una significativa riduzione del consumo di acqua e di energia.
-
ll sistema di apertura Cold Open è un dispositivo che consente di risparmiare risorse idriche ed energetiche. Aprendo la manopola a destra (New Ícone, Advance, Torus) o a sinistra (XS) in questo modo, quando si apre il miscelatore, esce acqua fredda (se allineata con la canna) evitando di mettere in funzionamento lo scaldabagno a gas o elettrico ad accumulo, risparmiando così energia. Ruotando la manopola a sinistra (New Ícone, Advance, Torus) o a destra (XS) per miscelare l’acqua, si ottiene gradatamente acqua calda.
Garanzia
Domande Generali
-
Le condizioni di garanzia di Sanindusa si applicano solo ai prodotti con prestazioni difettose derivanti da materiali difettosi e/o da errori di processo produttivo che ne hanno influenzato le caratteristiche.
Le presenti condizioni di garanzia non si applicano a:- Difetti causati da terzi a causa dell'errata manipolazione del prodotto, sia in fase di installazione che per uso improprio;
- Installazione non corretta, che non rispetti le istruzioni fornite con il prodotto o le istruzioni di cura e manutenzione secondo le indicazioni fornite da Sanindusa, nonché l'uso e l'applicazione di detergenti aggressivi per le superfici;
In caso di sostituzione di un componente o di riparazione in garanzia, il periodo di garanzia si basa sulla data di acquisto originale.
-
I reclami devono essere presentati dove è stato acquistato il prodotto, accompagnati dalla relativa prova di acquisto, per seguire il normale circuito di acquisto. Il reclamo sarà quindi trattato tra Sanindusa e l'intermediario diretto. Poiché Sanindusa non vende direttamente al consumatore finale, è necessario trattare tutte le questioni commerciali e post-vendita direttamente con i suoi distributori.
Informazioni Generali
Domande Generali
-
Poiché Sanindusa non vende i suoi prodotti direttamente al consumatore finale, tutte le richieste di preventivo devono essere indirizzate ai nostri rivenditori. Per individuare il rivenditore più vicino alla vostra zona, fate clic sul pulsante “Dove acquistare” del nostro sito web e inserite il vostro codice postale o la vostra città.
-
Solo i distributori possono confermare che il prodotto è disponibile in stock, ma il fatto che sia fuori produzione non significa necessariamente che sia esaurito.
-
Sì, l'azienda ha uno showroom aperto al pubblico dal lunedì al venerdì secondo i seguenti orari:
- Dalle 9:00 alle 12:30 (ultima visita alle 11:30)
- Dalle 13:00 alle 17:30 (ultima visita alle 16:30)
La visita può essere effettuata con o senza accompagnamento tecnico; per le visite con accompagnamento è necessaria la prenotazione. La visita dura un'ora.
Installazione e Manutenzione
Installazione
-
Le quote di installazione variano a seconda del modello del vaso e possono essere consultate sul nostro sito web, più precisamente sulla pagina di ogni singolo vaso sospeso.
-
Le quote di installazione variano a seconda del modello di bidet e possono essere consultate sul nostro sito web, più precisamente sulla pagina di ogni singolo bidet sospeso.
-
Controllare il “piano di taglio” sul disegno tecnico presente nella pagina del prodotto. Questo piano indica le quote esatte del foro da praticare per l'installazione del lavabo o del lavello sul mobile o piano di appoggio.
-
a página 413 del nostro listino prezzi online sono riportate le quote di installazione consigliate per i miscelatori a incasso
-
Si consiglia di installarlo su un mobile o una superficie di appoggio a 765 mm dal pavimento.
Manutenzione
-
La fessurazione non è riparabile e di solito si verifica con l'invecchiamento del sanitario ed è la manifestazione di tensioni differenziali tra lo smalto e il substrato ceramico. Questo fenomeno si sviluppa in base alle condizioni di applicazione e di utilizzo, nonché alle condizioni in cui il sanitario è stato conservato e maneggiato.
Riconosciamo che tutti i prodotti hanno una durata variabile, richiedono una manutenzione periodica e talvolta sostituzioni per ripristinarne la funzionalità.
Tuttavia, i sanitari di ceramica che presentano questo problema possono essere utilizzati normalmente senza alcun problema. Presentano solo un aspetto invecchiato. -
Questa situazione può verificarsi quando il sistema a caduta ammortizzata crea una certa resistenza e impedisce di rimanere in verticale. In primo luogo, si consiglia di provare a tirare in avanti la cerniera del copriwater (fino a dove il foro della cerniera lo consente) per creare un maggiore raggio di apertura. Quindi provare a tenere il copriwater contro la cassetta per alcuni secondi e ripetere l'operazione alcune volte. Se non si ottiene alcun risultato, è necessario sostituire il set di ammortizzatori.
-
I kit doccia hanno un volume e un'altezza considerevoli. Dopo aver chiuso l'acqua del bagno, nel soffione e nel braccio della doccia si accumula sempre dell'acqua, che naturalmente fuoriesce goccia a goccia nel corso di un minuto o più, finché non ne resta più.
Pulizia
Elementi in Ceramica
-
I graffi o le rigature causati da oggetti metallici possono essere facilmente rimossi con un paglietta morbida e un detergente o con una gomma per riparazioni ceramiche (rif. 410006). L'operazione deve essere eseguita sempre su una superficie bagnata.
-
La ceramica smaltata è molto resistente e la sua superficie liscia è di facile manutenzione. Una spugna morbida e sapone o un detergente neutro sono sufficienti. Il risciacquo con acqua pulita e l'asciugatura con un panno morbido e asciutto contribuiscono a un aspetto lucido e privo di macchie.
Il vaso richiede un'attenzione particolare perché è maggiormente soggetta alla diffusione di microrganismi nocivi. Non è necessario utilizzare un detergente costoso. L'aceto, ad esempio, è un ottimo alleato in quanto può sciogliere il calcare, eliminare i batteri e dissipare i cattivi odori. -
La ceramica smaltata è molto resistente e la sua superficie liscia è di facile manutenzione. Una spugna morbida e sapone o un detergente neutro sono sufficienti. Il risciacquo con acqua pulita e l'asciugatura con un panno morbido e asciutto contribuiscono a un aspetto lucido e privo di macchie.
-
Per una corretta pulizia dei copriwater è sufficiente utilizzare acqua e una soluzione di detergente neutro. In seguito, le cerniere devono essere asciugate con un panno asciutto. I copriwater in duroplast offrono una protezione antibatterica continua grazie a una sostanza incorporata nella materia prima che impedisce la crescita dei batteri e dura per tutta la sua vita utile.
-
Sì, Sanindusa ha in catalogo il detergente Sanclean per la pulizia dell'orinatoio Like senza acqua. È disponibile in confezioni da 1 litro e da 0,75 cl, rispettivamente con le referenze di prodotto 10855020 e 10855010.
Piatti doccia e Vasche
-
La ceramica smaltata è molto resistente e la sua superficie liscia è di facile manutenzione. Una spugna morbida e sapone o un detergente neutro sono sufficienti. Il risciacquo con acqua pulita e l'asciugatura con un panno morbido e asciutto contribuiscono a un aspetto lucido e privo di macchie.
-
I prodotti acrilici sono estremamente facili da pulire, ma è necessario prestare attenzione ai prodotti che si utilizzano. Non sono consigliati i detergenti abrasivi o le pagliette, perché possono alterare la lucentezza e rendere le superfici opache. I prodotti con ossigeno attivo, invece, eliminano lo sporco, garantendo una perfetta pulizia e disinfezione. Data la presenza di componenti cromati nei piatti doccia, come le pilette, l'uso di sapone neutro tradizionale con un panno morbido o una spugna è la soluzione più consigliabile. Al termine di ogni utilizzo, si consiglia di risciacquare abbondantemente con acqua per evitare tracce di sporco e calcare.
-
Per una corretta pulizia di questo tipo di piatto doccia, si consiglia di utilizzare solo detergenti a pH neutro, spugne o panni morbidi e acqua corrente per rimuovere ogni traccia di residuo. Per le macchie più ostinate, è possibile utilizzare anche una spugna con fibra bianca.
Evitare il contatto con prodotti abrasivi o solventi come acetone, alcol, diluenti, acidi, ammoniaca, coloranti per capelli, cloro, ecc. -
I prodotti acrilici sono estremamente facili da pulire, ma è necessario prestare attenzione ai prodotti che si utilizzano. Non sono consigliati i detergenti abrasivi o le pagliette, perché possono alterare la lucentezza e rendere le superfici opache. I prodotti con ossigeno attivo, invece, eliminano lo sporco, garantendo una perfetta pulizia e disinfezione. Data la presenza di componenti cromati nelle vasche, come iniettori o pilette, l'uso di sapone neutro tradizionale con un panno morbido o una spugna è la soluzione più consigliabile. Al termine di ogni utilizzo, si consiglia di risciacquare abbondantemente con acqua per evitare tracce di sporco e calcare.
Accessori Bagno
-
Gli accessori in ceramica vanno puliti con una spugna morbida e un detergente neutro. Il risciacquo con acqua pulita e l'asciugatura con un panno morbido sono fondamentali per un aspetto lucido e privo di macchie.
-
Polvere, gocce di sapone e calcare sono responsabili del processo di ossidazione e deterioramento di questo tipo di prodotto. Per una pulizia efficace, utilizzare acqua e sapone neutro per il lavaggio e un panno di cotone per l'asciugatura. Uno spazzolino da denti con setole morbide può essere utile per pulire le piccole fessure.
Lo stesso procedimento va applicato ai pezzi con finiture dorate o di altro tipo.
I prodotti abrasivi, come gli acidi e altri prodotti chimici, sono dannosi e devono essere evitati su questo tipo di superfici. Per rimuovere le macchie difficili si consiglia di utilizzare una soluzione a base di limone.
Rubinetti e Miscelatori
-
Il calcare è uno dei nemici principali e per eliminare le macchie e i residui che provoca si consiglia una pulizia periodica con acqua, sapone neutro e un panno morbido. Per una finitura perfetta, passare un panno morbido e asciutto o un panno di camoscio. Sono assolutamente da evitare i prodotti abrasivi, in crema o liquidi, anche quelli comunemente usati per lucidare gli oggetti metallici di casa. Sono assolutamente controindicati le pagliette, in acciaio, alluminio o materiali sintetici, e le spugne artificiali.
La finitura cromata è molto sensibile ai prodotti chimici. I detergenti contenenti acido acetico, acido cloridrico, acido formico o candeggina non devono essere utilizzati per la manutenzione di questi componenti.
I rubinetti dorati o di altri colori devono essere puliti come quelli cromati.
e il calcare persiste, esistono in commercio prodotti a base di acido citrico in grado di rimuoverlo efficacemente e completamente sicuri da usare.
Box doccia
-
Dopo ogni doccia, è necessario sciacquare i vetri con acqua per evitare l'accumulo di macchie causate da calcare o residui di prodotti da bagno. Si consiglia inoltre di utilizzare una spatola gommata, adatta alla pulizia dei vetri, per rimuovere le gocce d'acqua rimaste e ogni traccia di sporco.
Questo utensile non sostituisce la pulizia regolare con acqua, sapone o detergente neutro. Non è consigliato l'uso di lame o oggetti affilati che potrebbero graffiare o danneggiare le superfici.
Mobili Bagno
-
Per la manutenzione e la pulizia periodica è sufficiente un panno leggermente inumidito con acqua. Per una finitura perfetta, si consiglia di asciugare l'intera superficie con un panno asciutto. Evitare il contatto diretto con oggetti caldi.
-
Il legno e l'impiallacciatura sono materiali naturali e sono quindi soggetti a variazioni di venature e colore. Entrambi sono sensibili all'umidità, quindi i liquidi che entrano in contatto con essi devono essere eliminati immediatamente.
Per la pulizia si deve usare solo un panno morbido e leggermente umido. Per rimuovere le macchie più ostinate si può aggiungere del sapone neutro. -
È importante non lasciare che il calcare e/o i residui di sapone si accumulino su questo tipo di mobili. Per la pulizia, si consiglia di utilizzare un panno morbido inumidito con acqua calda e un detergente neutro. Per una finitura perfetta, asciugare con un panno morbido o un panno di camoscio.
Non è consigliato l'uso di spugne d'acciaio o di prodotti per la pulizia contenenti alcol, acidi, abrasivi o agenti corrosivi su nessuna delle superfici. L'uso di sostanze o prodotti per la pulizia vietati può danneggiare la superficie dei mobili.
Specchi per Bagno
-
È essenziale non utilizzare prodotti abrasivi, acidi o alcalini che danneggiano la superficie e la vernice protettiva dello specchio. Un panno morbido (senza pelucchi) inumidito con acqua e detergente neutro è sufficiente per rimuovere macchie e sporco. Per ultimare, è indispensabile asciugare con un panno o carta asciutta, senza mai dimenticare i bordi dello specchio per proteggere lo strato che impedisce alla pellicola riflettente di ossidarsi.
Ricambi
Domande Generali
-
I ricambi possono essere ordinati nel negozio online, tramite il sito web o attraverso i distributori di prodotti Sanindusa. Cercate sul sito web i distributori più vicini a voi.
-
I ricambi appartengono di solito alla stessa collezione del prodotto a cui sono applicati. È possibile identificare tutti i componenti consultando i “prodotti compatibili” di ciascun prodotto nel nostro sito web. In alternativa, è possibile chiedere aiuto ai nostri servizi inviando le foto del prodotto e del pezzo di ricambio in questione al seguente indirizzo e-mail sanindusa@sanindusa.pt.
-
A seconda della serie, potrebbe essere ancora possibile ordinare i rispettivi ricambi. È possibile verificare la disponibilità in stock di un determinato ricambio presso un distributore o direttamente nel negozio online di Sanindusa.
-
I copriwater e coperchi sono dello stesso modello del sanitario su cui sono installati. Se non si conosce il modello, potete chiedere aiuto ai nostri servizi inviando le foto frontale e laterale del sanitario al seguente indirizzo e-mail sanindusa@sanindusa.pt. .
Domande Specifiche
-
I nostri meccanismi non sono universali. Ogni serie di sanitari è dotata di un meccanismo specifico compatibile con il modello di sanitario.
-
I meccanismi, le valvole o i rubinetti appartengono alla stessa serie del sanitario in cui vengono utilizzati. Se non si conosce il modello, potete chiedere aiuto ai nostri servizi inviando le foto frontale e laterale del sanitario al seguente indirizzo e-mail sanindusa@sanindusa.pt. .
-
Non è possibile effettuare una messa a punto, ma è possibile sostituire il sistema Slowclose. È necessario innanzitutto identificare il modello del copriwater e quindi selezionare il sistema compatibile. Se non si conosce il modello, potete chiedere aiuto ai nostri servizi inviando le foto frontale e laterale del sanitario al seguente indirizzo e-mail: sanindusa@sanindusa.pt. .
-
Sì, è possibile sostituirli. È necessario innanzitutto identificare il modello del copriwater e quindi selezionare le cerniere e i paracolpi compatibili. Se non si conosce il modello, potete chiedere aiuto ai nostri servizi inviando le foto frontale e laterale del sanitario al seguente indirizzo e-mail: sanindusa@sanindusa.pt. .
-
Di solito, per sostituire il rubinetto del meccanismo di allacciamento idrico inferiore dell’acqua è necessario spostare il vaso per rimuovere il flessibile e svitare lil rubinetto che si trova sul fondo della cassetta.
